Pali cilindrici flangiati con possibilità di installazione ballatoio con pennone o traliccetto centrale.
Altezze standard di 18, 24, 30 e 36 metri, altre altezze su richiesta
Pali tubolari flangiati con pennone.pdf
I pali cilindrici flangiati sono strutture egualmente robuste a quelle poligonali.
Studiati appositamente secondo le normative vigenti D.M. 17/01/2018 e costruiti in qualità di acciaio S355JO/JR (UNI EN 10025), i pali flangiati presentano una protezione esterna con zincatura a caldo secondo UNI EN ISO 1461/2009.
Si distinguono in leggeri e pesanti, ricavati da tubi cilindrici saldati a filo continuo o ad arco.
Si presentano solitamente nelle altezze standard di 12, 18, 24, 30 e 36 m. (sono possibili altezze a richiesta).
I tronchi presentano diametri variabili ma costanti a seconda dell’altezza del palo da conporre ed hanno sempre lunghezze (standard) fisse di 6,00 m.
Le giunzioni tra i vari tronchi avvengono tramite due flangie identiche ed accoppiate per mezzo di bulloneria zincata a caldo in classe 6.8 oppure 8.8 con rondella antisvitamento tipo palnut.
La base circolare si innesta su una gabbia di tirafondi precedentemente annegati nel plinto in cemento armato.
La salita del personale avviene tramite scaletta a pioli Soll, Faba o Skytac, ancorata alla struttura e presenta sempre alla base un cancello antisalita.
La discesa cavi è prevista lateralmente alla scaletta per mezzo di una rastrelliera.
In sommità vi è la possibilità di installare un ballatoio poligonale o circolare (con piano di calpestio in grigliato e botola richiudibile) con pennone portantenne centrale oppure con traliccetto portantenne centrale.
L’installazione di detti pali (oltre che in zone facilmente accessibili da autotreni, motrici e gru) può avvenire anche in località disagiate, siti rurali, meno accessibili e praticabili per via delle strade non sempre comode ed asfaltate.